2015 - 2025 nella memoria di fratel Arturo Paoli

2015 - 2025 nella memoria di fratel Arturo Paoli

Un calendario di incontri che si snoda nel decennale della scomparsa di fratel Arturo, con al centro il convegno del 12 e 13 luglio
2015 - 2025 nella memoria di fratel Arturo Paoli
Raccontarci memorie, condividere esperienze, costruire desideri comuni. Con questi intenti sono iniziati, nel mese di settembre dello scorso anno, una serie di incontri tra persone, gruppi, istituzioni che a Lucca conservano una memoria significativa della persona e del sogno di «amorizzare il mondo» che ha animato fratel Arturo Paoli
L’apertura di cuore e di mente di Arturo hanno portato a incontrarsi e collaborare insieme realtà molto diverse: l’associazione Amici di fratel Arturo Paoli, la Casa del popolo, la Scuola per la pace, l’Istituto per la Resistenza e l’età contemporanea, l’Associazione nazionale partigiani sezione di Capannori, la Fondazione Giuseppe Pera, la parrocchia del Centro storico, l’associazione La bella scuola, l’Istituto comprensivo Fratel Arturo Paoli, la Caritas Lucca, il Fondo documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Il più tangibile degli obiettivi comuni è il calendario di eventi che si snodano nel decennale della scomparsa di fratel Arturo, apertosi il 30 novembre u.s. con un incontro-laboratorio molto partecipato, tenutosi nella chiesa di San Martino in Vignale sul tema «Fare comunità», cui sono seguite le prime due iniziative del 2025, nel mese di gennaio l’una a Lucca e l’altra a Capannori. 

In corrispondenza con l'anniversario della scomparsa di fratel Arturo, il Fondo documentazione Arturo Paoli con la Fondazione Banca del Monte di Lucca propone nei giorni di sabato 12 e domenica 13 luglio il convegno “Arturo Paoli. Quel che muore, quel che nasce”, riprendendo il titolo di uno dei suoi libri che offre lo stimolo per attualizzare la memoria e le scelte di vita del piccolo fratello lucchese.

Parallelamente a questi percorsi, si sono avviate le proposte rivolte alle scuole, dalle secondarie di primo grado a quelle di secondo grado. In particolare alcuni Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (i cosiddetti PCTO, ex alternanza scuola/lavori) si stanno svolgendo nei licei di Lucca, Barga e nell’Istituto tecnico-tecnologico di Porcari, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti e le studentesse delle nuove generazioni a una figura di riferimento umana e valoriale come fratel Arturo. Alcune classe seguono i percorsi di approfondimento storico, altre si sono orientate sull’aspetto delle relazioni (con il femminile, con i poveri, con i giovani), tanto centrale nella vita e nella riflessione di Paoli. 

In questa sezione del sito troverete programma e informazioni dettagliate sul convegno di luglio, sugli incontri, sui percorsi, sulle attività con le scuole. Buona navigazione!
Preferenze cookie
0