Tre classi III svolgono i percorsi di approfondimento dedicati a fratel Arturo
Le classi IIIC (referente il prof. Federico Teani) e IIIB (referente prof.ssa Nieri) sviluppano il percorso proposto dal Fondo Paoli “Le avventure di Arturo. Passeggiando in città”. Il centro storico della città di Lucca è scenario di alcuni fatti ed episodi fondamentali dell’infanzia e dell’adolescenza di Arturo Paoli: il palazzo dove è nato e cresciuto in via Santa Lucia, l’episodio di violenza in piazza San Michele a cui ha assistito ancora bambino, la scuola elementari Pascoli e il liceo classico Machiavelli che ha frequentato e che conservano le sue pagelle, la “casa degli oblati” in via del Giardino botanico dove ha salvato la vita a tanti perseguitati durante la seconda guerra mondiale, ecc. I luoghi e gli avvenimenti offrono occasione per approfondire elementi di storia contemporanea, di geografia e di letteratura del Novecento.
I tre incontri per ciascuna classe, guidati da Silvia Pettiti, si svolgono dal 29 aprile al 19 maggio 2025.
La classe IIIA (referente prof.ssa Martina Mazzetti) sviluppa invece il percorso “Il mondo è la mia casa”. Oltre cinquant’anni vissuti lontani dalla propria città e dal proprio Paese natale hanno portato Arturo Paoli a scoprire che “casa è il luogo dove si creano amicizie vere”, dove si è accolti, dove si condividono progetti, sogni, piccole cose quotidiane… Il percorso si snoda dall’Italia al deserto dell’Algeria, dall’Argentina al Brasile passando per il Canada, il Messico, il Venezuela, la Colombia e pressoché tutti i paesi dell’America latina. Si incontrano donne e uomini semplici, giovani inquieti ed entusiasti, capi di Stato, cardinali e vescovi della Chiesa; si intrecciano eventi epocali della storia del Novecento; si viaggia in treno, aereo, autobus per migliaia di chilometri; si entra in case aristocratiche e in capanne di fango…
Storia sociale ed economica, geografia, diritti umani, democrazie e dittature sono temi che emergono da questo viaggio nel quale siamo guidati dagli scritti di fratel Arturo, dalle immagini, dai racconti di testimoni ancora viventi dal Canada all’Argentina, dal Brasile al Venezuela.
I tre incontri, guidati da Silvia Pettiti, si svolgono dal 29 aprile al mese di maggio 2025.