Scuole

Liceo scientifico A. Vallisneri di Lucca

Le classi III B e III D, con le insegnanti Antonella Benelli e Daniela Lazzari, partecipano ai due P.C.T.O. rispettivamente di carattere relazionale e storico
Liceo scientifico A. Vallisneri di Lucca
Un monte ore complessivo di venti ore è dedicato ad approfondire due diversi percorsi di conoscenza dell'esperienza e del pensiero di Arturo Paoli:
- il suo impegno per salvare la vita degli ebrei e per la liberazione durante la seconda guerra mondiale;
- le relazioni fondanti il suo essere uomo per gli altri: con il femminile, con i giovani, con i poveri.
Il primo incontro delle due classi, insieme, si è svolto nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni in modalità di laboratorio per cominciare a conoscere la vita di fratel Arturo.
Gli incontri di approfondimento successivi si sono svolti in classe nel mese di febbraio 2025 con il seguente programma:
III B PERCORSO RELAZIONALE (referente prof.ssa Antonella Benelli, tutor guida Silvia Pettiti):
- la relazione con la donna: presentazione e analisi individuale e a gruppi di alcune lettere di fratel Arturo destinate a tre donne;
- la relazione educativa con i giovani: incontro- testimonianza a gruppi con Tommaso Centoni e Matteo Masini, racconto della loro relazione con fratel Arturo e dei "frutti" nati da essa;
- la relazione con i poveri: incontro-testimonianza a gruppi con fratel Benedetto, eremita di Calomini, don Agostino Rota-Matir, prete diocesano che vive al campo rom di Coltano (Pisa) e Melissa, 19enne rom kosovara che ha vissuto l'infanzia a Coltano e ora vive in Francia.
Il lavoro prosegue in quattro gruppi, approfondendo ciascuno una delle testimonianze ascoltate con l'individuazione dei pensieri e delle parole più importanti. 
Infine si metteranno insieme i diversi contributi per realizzare un prodotto multimediale come risultato finale del P.C.T.O.

III D PERCORSO STORICO (referente prof.ssa Daniela Lazzari e prof.ssa Laura Ceresara: tutor guida Silvia Pettiti)
- Arturo Paoli "giusto tra le Nazioni": i documenti d'archivio e i riconoscimenti ricevuti da fratel Arturo (incontro al Fondo Paoli in forma di laboratorio, con lavoro a gruppi, condivisione e analisi dei documenti);
- Un amico a Lucca: la storia di Ludwig Greve, giovane ebreo tedesco accolto e salvato insieme alla madre da fratel Arturo (lettura a gruppi e recitazione del racconto tratto dal volume Un amico a Lucca);
- Incontro con Piero Nissim, poeta e musicista, figlio di Giorgio, coordinatore toscano della rete di protezione degli ebrei durante la persecuzione.
Il percorso prosegue con la scelta, la definizione e la realizzazione da parte degli studenti di un podcast che riprende i temi trattati.
Preferenze cookie
0