Scuole

2024-2025: Proposte per gli Istituti comprensivi

INCONTRARE ARTURO PAOLI: scoperte e avventure in giro per il mondo. Il progetto si articola in diversi percorsi secondo le fasce d’età di alunni e alunne, offrendo materiali documentalil’incontro con testimoni  italiani e brasiliani, la visita a luoghi della città.
2024-2025: Proposte per gli Istituti comprensivi
La proposta che il Fondo documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca presenta agli Istituti comprensivi della città e della provincia vuole avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza di questo testimone che, attraverso le scelte e le esperienze della sua vita, ha contribuito alla crescita umana, culturale e spirituale di tantissime persone e comunità. 

PER LE SCUOLE D’INFANZIA E SECONDARIE DI PRIMO GRADO: “ARTURO, UN NONNO DAVVERO SPECIALE!” 
Conoscere la figura e i valori umani di solidarietà, amicizia, giustizia vissuti da fratel Arturo Paoli, attraverso l’utilizzo del materiale didattico “Sulle tracce di fratel Arturo. Camminando s’apre cammino” (MariaPaciniFazzi, 2024), costituito da 16 tavole con disegni d’artista che compongono un “puzzle” raffigurante episodi della vita di Paoli, accompagnati sul retro di ogni tavola da una breve didascalia esplicativa.
Disegni e didascalie offrono spunti per suscitare emozioni e domande, per incontrare persone e luoghi vicini e lontani; i disegni in bianco e nero possono essere colorati, tutti insieme compongono un grande quadro pieno di vita e avventure. 
Il materiale può essere utilizzato autonomamente dal personale docente che può anche avvalersi della consulenza o della partecipazione in aula di collaboratori e amici di fratel Arturo. 

PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO: “LE AVVENTURE DI ARTURO PASSEGGIANDO IN CITTÀ”
Il centro storico della città di Lucca è scenario di alcuni fatti ed episodi fondamentali dell’infanzia e dell’adolescenza di Arturo Paoli: il palazzo dove è nato e cresciuto in via Santa Lucia, l’episodio di violenza in piazza San Michele a cui ha assistito ancora bambino, la scuola elementari Pascoli e il liceo classico Machiavelli che ha frequentato e che conservano le sue pagelle, la “casa degli oblati” in via del Giardino botanico dove ha salvato la vita a tanti perseguitati durante la seconda guerra mondiale, ecc. 
La passeggiata nei luoghi che hanno ospitato “le avventure” di Arturo Paoli può essere svolta come una “caccia al tesoro” o come altro “gioco a squadre”.
I luoghi e gli avvenimenti offrono occasione per approfondire elementi di storia contemporanea, di geografia e di letteratura del Novecento. 
La costruzione dell’itinerario può essere creato dal personale docente che può avvalersi della consulenza e collaborazione del Fondo documentazione Arturo Paoli.

PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO: “QUANTI AMICI, ARTURO!”
In un secolo di vita fratel Arturo ha conosciuto uomini e donne di sette diverse generazioni, dalla metà dell’Ottocento ai primi 15 anni del Duemila: da quella dei suoi nonni a quella dei ragazzi e ragazze che oggi frequentano le scuole secondarie di secondo grado…
Questo percorso propone un viaggio nel tempo, nei costumi di vita, nelle regole sociali e familiari di convivenza, nell’evoluzione dei mestieri e delle professioni, nei valori e negli ideali che hanno animato la vita delle diverse generazioni.
Sarà possibile approfondire questi temi attraverso le testimonianze di parenti, amici, studiosi di Arturo Paoli, nonché attraverso immagini fotografiche e video, lettere e documenti che restituiscono i diversi contesti storici.
Il materiale documentale e i riferimenti per contattare e conoscere i testimoni possono essere forniti dal Fondo documentazione Arturo Paoli.

PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO: “IL MONDO È LA MIA CASA”
Oltre cinquant’anni vissuti lontani dalla propria città e dal proprio Paese natale hanno portato Arturo Paoli a scoprire che “casa è il luogo dove si creano amicizie vere”, dove si è accolti, dove si condividono progetti, sogni, piccole cose quotidiane…
Questo percorso si snoda dall’Italia al deserto dell’Algeria, dall’Argentina al Brasile passando per il Canada, il Messico, il Venezuela, la Colombia e pressoché tutti i paesi dell’America latina.
Si incontrano donne e uomini semplici, giovani inquieti ed entusiasti, capi di Stato, cardinali e vescovi della Chiesa; si intrecciano eventi epocali della storia del Novecento; si viaggia in treno, aereo, autobus per migliaia di chilometri; si entra in case aristocratiche e in capanne di fango… 
Storia sociale ed economica, geografia, diritti umani, democrazie e dittature sono temi che emergono da questo viaggio nel quale siamo guidati dagli scritti di fratel Arturo, dalle immagini, dai racconti di testimoni ancora viventi dal Canada all’Argentina, dal Brasile al Venezuela. 
Il materiale documentale e i riferimenti per contattare e conoscere i testimoni possono essere forniti dal Fondo documentazione Arturo Paoli.
Preferenze cookie
0